Musulupu: una tradizione delle nostre zone legata alla Pasqua
La musulupara è fatta di legno, solitamente di gelso ma anche di pero selvatico
di Francesco Marcianò - 18 marzo 2024 07:53
I musulùpa
Sìmero thorùme mia paràdosi tis merìe-ma ti echi enan dinatò dèma me tin Pascalìa: i musulùpa. I musulùpa ene ‘nan tirì jenamèno me to gàla; sce èga ce; sce pròvato, o sambatàri vàddhi to tamìssi sto vrastàri pu echi to gàla chlìo, ta smìnghi ce apòi san ene òlo pimmèno delèghi to àclasto me tin mìstra ce to spìnghi stes musulupàre. I musulupàra ene jenamèni; sce scìlo, ta perissà viàggi me to sicamenò ma ciòla ‘sce agrappidìa, tundo mòrcio ‘sce scìlo prìta ene cupanimèno me to pelèci ce podò ftiamèno calà me to machèri na echi ena skìma; sce ghinèca o ‘sce vizì. Sto tèglioma ene characimèno me gheometricà skìmata, dòndia tu lìcu, sìnghe, stavrà grèca ce cambòssa viaggi àttha.
To sìmbolo tis ghinèca èrchete an tin latrìa tis Mana Ghì ce jàfto tin sònnome dei tis Demètra ce Persèfone, ce acomì fìna stes pupàzze (o Persèphoni) tu Vùa. To tirì ti gguènni an tes musulupare, commèno ce tiganimèno me t; agguà, tròghete tin purrì tin imèra tis Pascalìa. Den scèrome acomì pùtten èrchete o lògo musulùpa/musulùpu/musulùcu/musulùca, thàmme ti sto grèco thèli ipi “i dacìa tu licu” o an ta arabicà “maslûk” ti ene ticandì ti “èrchete an to gàla”, ma scèrome ti mesa sta tirìa tis Calavrìa ene to plèn palèo tis paràdosi-ma, to cànnu sta liga chorìa pu echi acomì tin spichì greki, se tunde merìe ghiomàte ‘sce ‘cindi plusìa tis cultùra ti spithìa thèlome na addhismoniome.
Il musulupu
Oggi tratteremo una tradizione delle nostre zone legata fortemente alla Pasqua: il musulupu.
Il musulupu è un formaggio prodotto con latte di capra e di pecora, il pastore aggiunge il caglio nella caldaia dove si trova il latte caldo, mescola il tutto e quando è pronta la cagliata la raccoglie con il cucchiaio e la preme sulle cosiddette musulupare. La musulupara è fatta di legno, solitamente di gelso ma anche di pero selvatico, questo pezzo di legno viene dapprima modellato con l’accetta e in seguito affinato con il coltello per ottenere una figura femminile o di mammella. Infine sarà intagliato con motivi geometrici, triangoli, linee, croci greche ce alcune volte con simboli floreali.
La donna, come simbolo, deriva dal culto della Madre Terra che leghiamo quindi a Demetra e Persefone fino ad arrivare alle “Pupazze” (o Persephoni) di Bova. Il formaggio che si ottiene dalle musulupare, tagliato e fritto con le uova, si consuma la mattina presto nel giorno di Pasqua. Non è certa l’etimologia del termine musulupa/musulupu/musuluca/musulucu, probabilmente dal greco “boccone del lupo” o dall’arabo “maslûk” con riferimento a un “derivato del latte”, sappiamo però che tra i formaggi calabresi, il musulupu, è sicuramente il più antico della nostra tradizione, prodotto ancora nei paesi dove persiste l’anima greca, in quelle zone colme di quella ricchezza culturale che spesso è volutamente dimenticata.