Politica

Severo il rendiconto delle attività del Comitato di Quartiere Ravagnese S.Elia Saracinello

Dopo un anno di impegno ed attività con l'amministrazione il bilancio dei risultati è ad un punto fermo

di Francesco Nicolò - 16 luglio 2025 20:51

Con una introduzione tanto realistica quanto amara il Comitato Ravagnese S.Elia Saracinello esprime in poche righe tutta la sofferenza dei cittadini difronte l'inerzia e la sordità amministrativa 

"eravamo pienamente consapevoli delle difficoltà insite nel tentativo di affrontare anche parzialmente le annose criticità che da lungo tempo affliggono il nostro territorio"

Il resoconto del Comitato Ravagnese  è un documento  che riassume le tante attività svolte, le questioni affrontate nonché i risultati conseguiti nei primo anno di attività.

Nel lungo rapporto, emergono le difficoltà che il Comitato tocca con mano, nonostante una costante interlocuzione con le istituzioni, il dialogo regolare con il Commissario alla depurazione e altre autorità, i risultati non sono visibili.

Risultano fermi i temi centrali come l’adeguamento dell’impianto di depurazione, "Purtroppo, al momento, tutto appare ancora in uno stato di stallo".

 La riqualificazione del Centro Civico prosegue; la costruzione del nuovo plesso scolastico inoltre, non hanno registrato progressi significativi, " L’Amministrazione comunale ha individuato l’area destinata alla costruzione del nuovo plesso scolastico, ma è tuttora alla ricerca dei fondi",  necessari per avviare i lavori.

Risultano ancora paralizzanti situazioni come la stagnazione dell’acqua nel pozzo del Centro Civico, l’abbandono del terreno di 1600mq comunale " ad oggi, tuttavia, non abbiamo ricevuto alcun riscontro da parte dell’Amministrazione Comunale"e la chiusura della biblioteca per carenza di personale.

La palestra FIPAV e il Parco di Piazza Fontana e le Fontane Pubbliche come La Fata Morgana" collocata nella rotatoria all'ingresso dell'Aereporto, sono esempi di spazi incompleti o abbandonati, esposti a vandalismo e degrado "il consigliere delegato allo sport aveva annunciato la probabile consegna dell’impianto entro il mese di settembre, in tempo per l’inizio dei prossimi campionati di volley. Il Comitato attende con urgenza riscontri ufficiali e date certe"... "Il Parco realizzato in tempi relativamente recenti, versa oggi in uno stato di completo  abbandono ". "La fontana ubicata presso la rotatoria dell’ingresso nord dell’Aeroporto “TitoMinniti", ornata dall’opera scultorea “La Fata Morgana del Maestro Michele Di Raco e da un mosaico dell’artista Gisa D’Ortona, risulta attualmente fuori uso".

La cartella clinica dell'attività amministrativa evidenzia un malato cronico che non riesce a portare efficacia nelle azioni. Interventi temporanei e minimi, come la riparazione delle perdite idriche, non hanno risolto problemi strutturali, evidenziando la necessità di soluzioni più strutturali e più incisive.

Il Comitato, è aderente alla Rete dei Comitati, Rete che da anni sta seguendo e sollecitando la conclusione dell'iter di istituzionalizzazione dei Comitati di Quartiere, attraverso un mirato strumento legislativo che indirizzi, al tavolo istituzionale,  la piena partecipazione dei cittadini. 

L'attiva e assidua interlocuzione con l'amministrazione ha evidenziato le già note criticità del territorio e promosso la partecipazione civica, ma per ottenere cambiamenti significativi sarà necessario superare le barriere burocratiche e partitiche per garantire un maggiore e reale coinvolgimento dei cittadini in scelte che li riguardano.

Le diffuse e continue prese di posizione di cittadini, ignari dell'avvio  di azioni dall'amministrazione nei territori, fino al momento in cui non sono già avvenute ha portato continui cortocircuiti e distorsioni dell'attività dell'amministrazione che nelle parole si dichiara sempre disponibile al confronto con i cittadini, ma che nei fatti procede in autonomia ed in disaccordo con quanto spesso proposto da chi vive i luoghi.