Attualità

Regione Calabria: Ordinanza Emergenza Caldo 2024

Il governatore Occhiuto emana l’ordinanza per lo stop ai lavoratori esposti al caldo secondo le linee guida WorkClimate di INAIL ed INPS

di Francesco Nicolò - 15 giugno 2024 21:20

Anche quest’anno la Regione Calabria interviene per ordinare  il fermo lavoro nelle giornate indicate dal workclimate tra le  ore 12.30 e le 16.00, fino al 31 agosto 2024. L’ordinanza interviene preventivamente con effetto immediato, al fine di tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo.

I settori interessati riguardano i cantieri edili e similiari ed agricoli, maggiormente esposti. 

L’obiettivo generale del progetto (avviato nel 2023 di durata è di 2 anni) è quello di valorizzare e approfondire le conoscenze acquisite relativamente agli impatti delle temperature estreme sulla salute, sicurezza e produttività aziendale, migliorando e implementando strumenti e strategie di intervento già disponibili e dedicate a vari settori lavorativi oltre che sviluppando nuove soluzioni tecnologiche, informative e formative per una migliore azione di prevenzione e gestione del rischio a livello aziendale di utilità per i lavoratori, le figure della prevenzione (RSPP, RLS, DL e MC) e i datori di lavoro.

Il progetto proposto si prefigge come obiettivo generale quello di approfondire, soprattutto attraverso la banca dati degli infortuni dell’INAIL, le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale (in particolare del caldo) sui lavoratori, con un’attenzione specifica alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro.

Il modello previsionale Workclimate determina le giornate secondo cui la temperatura giornaliera supera i 35°C. La leggenda delle 3 mappe ( oggi, domani e dopodomani) indica il possibile superamento della soglia di temperatura. Tale indicazione a supporto del comunicato emesso da INPS-INAIL consente di attivare la cassa integrazione ordinaria per la sospensione o riduzione delle attività.