Luoghi da conoscere

Gallicianò: La sua vista ti sorprende come un qualcosa di prezioso

Immasto sto Gaddhicianò, stin Merìa Greca, sto chorìo pu acomì platèghete tin glòssa tu Omiru

di Francesco Marcianò - 04 giugno 2024 13:27

Porpatònda i vlepimìa-tu èrchete fòla ‘nan pràma chrisàfina, ecì crimmèno ce canunimèno mesa stes oscìe “fortomène asce pòno ce asce tragùdia”. Immasto sto Gaddhicianò, stin Merìa Greca, sto chorìo pu acomì platèghete tin glòssa tu Omiru. Sìmero lìghi christianì zìusi ode ce olli platègu to grèco me ta lòghia ti emathìai an tus gonèu, san ‘mbennise ton protinò logo ti cùnnise ene “Calimèra!” ce echi panda canèna ti se pèrri ja tus dròmu tu chorìu. Thàmme ti to Gaddhicianò ejenàsti me ‘cindi christianì ti echorìstai an tin Amigdalìa palèa na pau ossu stes oscie na ìvrusi ja merìe crimmène pu isònnai zìi càglio. To protinò viaggio ti meletàme to ‘noma-tu ene sto Brebion tis Anglisìa tu Rìghi (1060 plèn o lìgo) pu ene grammèno: to Galikìanon (me gràmmata greca), tundo lògo èrchete an ton Galliciànum ti èrchete acomì an ton lògo latino Gàllicius.

I oscìe condà tu chorìu, ja paradigma to Scafi o i oscìa Sofia, afudìasi ce afudàu acomì to Gaddhicianò na pai ambrò, ecì i àthropi fitègusi ce pèrrusi ta zòa na voscìusi ce na mi addhismonìome ti immasto ciòla conda tu potamù tis Amiddalìa pu iche ton milo tu Foculìu, àrte chalasmèno. Ston potamò iche ‘cine ti ècrazai “nasìde”, ena morcio ‘sce chuma condà tu nerù ti ejèneto enan cìpo tis icoghènia (famìgghia) jomàto ‘sce carpìa. Sto chorìo echi dio anglisìe. I protinì, i anglisìa tu Aghiu Giovanni, vrìskete stin platìa pu tin imèra 29 tu àgustu olli jortàzu ton Aghio pèrronda to àgalma (tin statua) tu Aghìu san ito pedì (Aghio Giuvannìnu san to cràzusi ode), i processione pai fina na erthi se mia merìa poddhì epifàni ja tin istoria tu chorìu ce pu ‘mbenni to chòremma tu Aghìu ti ghirìzi tria viaggi me to crùma tis tarantèlla.

Sto anuchorìo, condà tu anfiteatru echi tin anglisìa ortodossa Panaghìa tis Ellàda, to ònoma èrchete an mia merìa condà tu chorìo ti cràzete “Grecia”. Den ene poddhì palea ce, fola ja àddha pràmata ode, an sòsome ivri sìmero tundi paramàgni anglisìa, èchome na charistùme ton architèctona (architetto) Domenico Nucera. San pate sto Gaddhicianò pate apissu sta chrònia, an tin anglisìa ortodossa ebbàte ce meletàte to tragùdi “ìglio ti ollo ton còsmo porpatìse…”, ebbàte sangàtu ce pìete to nerò sto pigàdi “cànnalo tis agàpi” me canena ti ‘gapàte, legùsi ti fèrri calò, peràte ‘sce to plìma ce mbète sto Musio Etnografico ton Ellinofono tu Gaddhicianù ja na cùete tin spichì tu chorìu ma, apanu ‘sce olo, amìnete na platèssete me tus christianù ti sas afìnnusi ticandì ti pai pèra ta lòghia.

Sto tèglioma, immasto sto chorìo tis musikì! Pu lèghete ti ta pedìa matthènnusi prita na chorèssu para na porpatìu, ode to crùma pai ismia me olu pùccia ene pedì fina stin gherusìa…na zìi pis chorèghi! Ce pis den chorèghi ciòla!

Camminando la sua vista ti sorprende come un qualcosa di prezioso, lì nascosto è custodito tra le montagne “cariche di dolore e di canti”. Siamo a Gallicianò, nell’Area Ellenofona, nel paese dove ancora si parla la lingua di Omero. Oggi poche persone vivono qui e tutte parlano il greco con le parole trasmesse dai genitori, appena arrivi la prima parola che senti è “Calimèra!” (Buongiorno!) e ci sarà sempre qualcuno pronto a condurti per le vie del paese. Probabilmente Gallicianò fu fondato da alcuni abitanti di Amendolea vecchia che vollero addentrtasi nelle montagne per trovare luoghi più sicuri e vivere meglio. La prima volta che leggiamo il nome del paese è nel Brebion della Chiesa di Reggio Calabria (1060 circa) dove è scritto: to Galikìanon (con caratteri greci), questa parola deriva da Gallicianum che a sua volta deriva dalla parola latina Gàllicius.

Le montagne attorno al paese, per esempio il monte Scafi o il monte Sofia, hanno aiutato e aiutano ancora Gallicianò a sopravvivere, lì gli uomini conltivano e pascolano gli animali e non dimentichiamo che siamo anche vicini alla fiumara dell’Amendolea dove un tempo c’era il mulino di Foculiu, oggi dirupato. Lungo la fiumara c’erano quelle che vengono chiamate “naside”, una piccola porzione di terra vicino all’acqua che diventava l’orto di famiglia ricco di frutti e ortaggi. In paese troviamo due chiese. La prima, la Chiesa di San Giovanni Battista, si trova nella piazza principale dove il 29 agosto si celebra il santo conducendo la statua di San Giovanni bambino (San Giovannino, come viene chiamato qui) in processione fino  ad arrivare in un punto molto importante per la storia del paese dove inizia la danza del Santo che gira in tondo tre volte in un senso e nell’altro al suono della tarantella.

Nella parte alta del paese c’è la chiesa ortodossa Madonna di Grecia, il nome deriva da una contrada denominata appunto “Grecia”. Non è molto antica e, come per altre cose qui in paese, se possiamo oggi ammirare questa bellissima chiesa dobbiamo ringraziare l’architetto Domenico Nucera. Quando andrete a Gallicianò andrete indietro negli anni, dalla chiesa ortodossa andate a leggere il canto all’anfiteatro “ìglio ti ollo ton cosmo porpatìse…” (sole che per tutto il mondo cammini…), riscendete e bevete l’acqua alla fonte “cànnalo tis agàpi” (fontana dell’amore) con qualcuno che amate, dicono porti bene, passate dal lavatoio ed entrate al Museo Etnografico degli Ellenofoni di Gallicianò per avvertire l’anima del paese ma, soprattutto, fermatevi a parlare con la gente che vi lascerà qualcosa che va oltre le parole.

Infine, ci troviamo nel paese della musica! Dove si dice che i bambini imparino prima a ballare che a camminare, qui il suono accompgna tutti dalla tenera età fino alla vecchiaia…”evviva a cu balla! E cu non balla puru!” (Evviva chi balla! E chi non balla pure!)

Categoria : Luoghi da conoscere