Luoghi da conoscere

Terza e Ultima Parte – Le Narade

Nuova ipotesi sull'origine del mito

di Francesco Marcianò - 17 febbraio 2024 09:47

O Psello platèghi ‘sce pacamèna ti pau ja tes merie scerè, pu den thèli na stathì canèna, ce ti ta crazù Onoscèli. I Onoscèli ene ‘cindo pràma ti acomì den ìchame, ‘cindo pràma ti ithèlame ja na ftiàsome to mìto cinùrio tu Aspromonte, arte sònnome anoghì pos ejenàsti i Naràda an tes Nerèidi ce an tin Onoscèli.

I Onoscèli, ti thèli ipi “me ta pòdia ‘sce gadàra” (όνος + σκέλος), ene mia jinèca ce pos tes Naràde ene paramàgni ce echi ta pòdia ‘sce gadàra. O plutàrco lìnni to còmbo, ecìno metrài ti enas àthropo ti cràzete Aristone Aristonimo an tin Efeso, o jò tu Demostrato, echèdee poddhì tes jinèke ce tote ecratèeto mia gadàra ti ito òtimo ‘sce’cino. San ito ti ejenàsti to pedì-to ecìni ito mia paramàgni caspèddha ce tin ecràsciai Onoscèli, tùndo fattùci ene grammèno sto vivlìo “Alcuni opuscoletti de le cose morali del divino Plutarco” pu lèghi ciòla ti to fàtto èrchete an to Aristotele, sto vivlìo to destero sto “De mirabilibus auscultationibus”.

Tòte ene òtu, i miti ìrthai sto Aspromònte ce san smimmèni ejenàsti to mito tis Narada ti den ene calì pos issa i Nereidi ma àrte jènete àcharo ce plagòtissa.

Tharrùme acomì ‘sce àddhe creature condà ton Nereido ton Narado ce tis Onosceli, i Empuse, jinèke ti esciàzai ecìni ti eporpatìnnai ja ta paràstrata ce cambòssa viaggi tus efàgai, ecìne isònnai addhàsci tin faccia na condèu canèna ma ichai pànda ticandì ‘sce àcharo, pos mia anca ‘sce scatò ‘sce gadàra ce mia ‘sce brònzo. Ole ‘tunde creature ene ismìa me tin Ecate.

Condofèrrome sta fattùcia ton palèo, ena ftiàzi ola ta pràmata, fèrri to lùstro sto scotìdi ce o calò sònni to cacò: ene ‘cindo fattùci pu to pedì chànnete mesa stes oscìe tu Richudìu, ma tote anoghì ti echi na cami na ‘fudì olu. Trèchonda arràssu an tin Narada ti ìthele na to fai, delèghete sto chorìo ce metrài olo, zitài na crùusi tes campàne to mesànitto ce lègonda canèna lòghia spàzi ole tes Narade lìnnonda to futùro an to sciàsma tu cacù…ce otu epethànai òle, den mìni cammìa, ejàissa ta fàtti-to ste ròkke abucàtu ston potamò*.

Psello continua presentandoci i demoni che si aggirano per luoghi aridi, per lande inospitali (pensiamo alle rocche di Roghùdi, ai pendii di Gallicianò) e che si chiamano Onosceli. Questa figura è a mio avviso il tassello mancante, la chiave per spiegare la trasformazione e l’origine di un nuovo mito tutto aspromontano. Grazie a Onosceli. Infatti, possiamo spiegare la nascita dell’immagine fantastica della Narada e comprendere come questa sia frutto dell’unione di più miti arrivati fino a noi iniziando con i greci aspromontani.

Onosceli, letteralmente “dalle zampe di asina” (όνος + σκέλος), è una donna bellissima e ha in comune con le Narade la bellezza e la parte inferiore del corpo simile a quella di un’asina. E’ Plutarco a svelarci l’arcano, egli racconta che un tale Aristone Aristonimo da Efeso, figlio di Demostrato, a causa del suo odio verso le donne ingravidò un’asina, la quale poi quando fu il tempo partorì una bellissima fanciulla che fu chiamata appunto Onosceli, questo si legge in “Alcuni opuscoletti de le cose morali del divino Plutarco” che a sua volta nomina la fonte in Aristotele, nel secondo libro delle cose mirabili (De mirabilibus auscultationibus).

Appare così evidente che i due miti, arrivati oralmente nelle terre di Aspromonte, ad un certo punto hanno dato vita alla Narada che perde i connotati della bontà (come per le Naiadi greche) e si trasforma in una creatura malvagia e del tutto istintiva. E’ curioso, altresì, sottolineare come a queste figure si possano avvicinare anche le Empuse, mostri soprannaturali femminili che avevano l’abitudine di terrorizzare i viaggiatori o chi percorreva i sentieri, a volte addirittura divorandoli. Potevano mutare l’aspetto per attirare i malcapitati ma a uno sguardo più attento mostravano dei tratti mostruosi che ne rivelavano la vera identità, come una gamba di sterco d’asina e una di bronzo. Tutte queste figure si riferiscono alla cerchia di Ecate.

Tornando, per un attimo ai racconti degli anziani, uno in particolare, riporta l’ordine nel caos, la luce nel buio e il bene vincitore sul male: è quello del ragazzino che si perde tra le montagne di Roghùdi, ma è proprio in quella condizione che riesce a scoprire il segreto che salverà l’intera comunità. Sottraendosi al destino di essere divorato, torna in paese e racconta tutto, chiede di far suonare le campane a mezzanotte e recitando una formula il ragazzino riesce ad uccidere tutte le Narade liberando il futuro dalla paura delle tenebre ce otu epethànai òle, den mìni cammìa, ejàissa ta fàtti to ste ròkke abucàtu ston potamò* (e così morirono tutte, non ne restò nessuna, caddero giù sulle rocce fino al fiume).

*Il fattùci mi è stato raccontato dalla compianta poetessa Francesca Tripodi, nativa di Chorìo tu Richudìu.

        

Categoria : Luoghi da conoscere