O Achò tis Vathìa - L'eco della valle
Lì, tra le montagne dell’Aspromonte, corre e va tra i muri dei nostri paesi un dolce suono, un suono antico che ci lega ai nostri antenati e alle nostre radici.
di Francesco Marcianò - 25 gennaio 2024 09:20
Ecì, mesa stes oscìe tu Aspromònte, trèchi ce pai mesa sta tìchia ton chorìo-ma ‘nan glicìo crùma, ‘nan crùma palèo ti mas denni ton gonèo-ma ce ton rizo-ma. Ene to cruma ‘sce ‘nan cudùni cremamèno sto scuddhì ‘sce mian ega ti appidènni mesa stes rokke, o mian ceramèddha macrìa, o ta scinìa mia lira o ena tragùdi…jatì apanu ‘sce olo, ene to crùma ton loghìo-ma, i Glòssa Greca tis Calavrìa. Eperàsai sècula ma ecìni ene acomì zondàri, ce den to sciàzete to kerò! Ene zondàri mesa stus palèu ti tin platègu, ene zondàri mesa piu tin emathìai ti echi ligo kerò, ene zondàri stin tradizioni, ene zondàri sta onòmata ton merìo, sta paranòmata ce ‘sce ‘cinda pràmata ti cànnome catha ‘mera.
Thàrrie ‘sce ‘cindo cudùni ti crùnni cremamèno ‘sce enan coddhàri ‘sce scìlo, characiamèno me maestrìa me skìmata bizantina ce an to neolitico, ‘sce ‘cindin ceramèddha, tis lìra ce ‘sce ‘cinda tragùdia ti mas perru stin filoscenìa, i agàpi ja to scèno, ti echu ciòla ta leddhìdia-ma stin Ellada. Ce acomì, na mbèise sto Gaddhicianò ce na cuse ‘nan magno “Calimèra!”, na porpatìse ston Vùa, i Chòra, o sto Vunì, pu olo su fèrri sto nuà to grèco ti èchome ossu, ce sto Richùdi, me to Chorìo dicòndu afimmèni ja to pèlago, su dìchi na cui tes fonè tu christianù ti ezìnnai ecì, cùnnonda pànda o potamò ti trèchi, ‘nan achò ti oli ecìni ti istècai sto chorìo lègu ti ton cùnnusi acomì.
Jammèna, ola tunda pràmata ene O Achò tis Vathìa, achò, crùma, lòghia ti lègome sìmero ti pos thorùme mas dènnu ston rizo ton greco, rize ti den echu na cathùsi ma ti echome na tes fèrome ambrò, jati san scèrome pùtten erchòmmasto ce ti ìmmasto merticò pìnu èzie prìta ‘sc’emmà, ti fèrrome òssu sto èma-ma ena megalo varìo tis cultura, manachà otu sònnome ftiàsi sto caglio to futùro jammà ce ja pis èrchete t’apissu ‘sc’emma, sinèrchonda me timì tus gonèu-ma.
L’Eco della Valle
Lì, tra le montagne dell’Aspromonte, corre e va tra i muri dei nostri paesi un dolce suono, un suono antico che ci lega ai nostri antenati e alle nostre radici. E’ il suono di un campanaccio appeso al collo di una capra che salta tra le rocce, o di una zampogna lontana, o le corde di una lira o un canto…perchè soprattutto è il suono delle nostre parole, la Lingua Greca di Calabria. Sono trascorsi secoli ma lei è ancora viva e non ha paura del tempo che passa! È viva tra i parlanti più anziani, è viva tra i nuovi parlanti, è viva nelle tradizioni, è viva nei nomi dei luoghi, nei soprannomi, nelle usanze, nel nostro modo di vivere. Pensa a quel campanaccio che suona e che pende da un collare di legno, finemente intagliato con motivi greci bizantini e neolitici, a quella zampogna a quella lira e ai canti che ci riportano alla convivialità e al senso di accoglienza che ci distingue e che abbiamo in comune con i fratelli greci di Grecia, la filoxenìa.
E ancora, a entrare a Gallicianò ed essere accolto con un caloroso “Calimèra!”, camminare per le vie di Bova, la Chora, o a Roccaforte, dove tutto ti richiama alla mente la nostra grecità, e a Roghudi con il suo Chorìo abbandonati dopo l’alluvione, ti sembrerà di sentire la gente parlare e vivere la quotidianità e di sottofondo il rumore della fiumara, un suono che tutti gli abitanti hanno impresso nella mente. Per me tutto questo è L’Eco della Valle, rumori, suoni, parole del nostro presente che come vedremo nei prossimi articoli richiamano alle radici greche, radici da non perdere ma da valorizzare perché interiorizzando da dove veniamo, realizzando che siamo parte di chi prima di noi ha vissuto e che portiamo nel nostro DNA un importantissimo bagaglio culturale, solo così potremo preparare al meglio il futuro per noi e per chi verrà dopo di noi onorando i nostri avi.