Attualità

Reggio Calabria rinnova la tradizione del Corpus Domini VIDEO

Reggio ha deciso di realizzarla, lungo tutto il percorso della processione fino ad arrivare al duomo

di Antonio Ciro - 03 giugno 2024 13:14

Come ogni anno, anche a Reggio Calabria, si rinnova l’appuntamento con la solennità della processione del Corpus Domini, una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra il giovedì successivo alla solennità della Santissima Trinità oppure, in alcuni Paesi tra cui l'Italia, la domenica successiva, legata a questa liturgia c’è la tradizione dell’infiorata una tradizione secolare che consiste nella realizzazione di tappeti e quadri di fiori disposti artisticamente sulle strade. Questa pratica è strettamente legata alla festa del Corpus Domini, una solennità del calendario liturgico cattolico che celebra la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.

Proprio per onorare questa tradizione, Reggio ha deciso di realizzare, per la prima e si spera non ultima volta, la propria in infiorata che si è snodata, lungo tutto il percorso della processione fino ad arrivare al duomo, Questi tappeti sono creati con petali di fiori, foglie, semi e altri materiali naturali. Le infiorate non solo rendono omaggio alla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, ma anche alla bellezza della creazione divina.

Le origini dell’infiorata risalgono al XVII secolo in Italia. Si ritiene che la prima infiorata documentata sia stata realizzata nel 1625 dal fiorista Benedetto Drei, capo della Floreria Vaticana, insieme a suo figlio Pietro, per decorare il pavimento della Basilica Vaticana durante la festa dei Santi Pietro e Paolo. L’idea di creare disegni artistici con petali di fiori si diffuse rapidamente, diventando una tradizione associata a diverse celebrazioni religiose, in particolare il Corpus Domini.

Categoria : Attualità