Luoghi da conoscere

La Narada - nuova ipotesi sull'origine del mito SECONDA PARTE

I Naràda - Mia cinùri ipòtesi ‘sce pùtten èrchete o mìto

di Redazione - 06 febbraio 2024 18:58

Ma pias ene i Naràda? Ene mia paramàgni jinèca, mia ‘sce ‘cinde creature tis nittò ti ìrthai an tus mìtu ton grèco tis Ellàda, ene paramàgni ma echi ‘nan prama manachò ti den pai, ce manachà otu tin sònnome aposcepài. I Naràde ene jinèke me ta podia ‘sce gadàra, ce otu sònnome tin guàli larga ‘sce ‘mmà. Ma ti thèlu? I Narada ene antropòfaga, ‘panu ‘sce olo tròghi pedìa ti jirèghi, pos sònni, na ta clèspi an tes màne tes dikèndo ce apòi thèli ciòla na spàsci tes jinèke ja na echi tus àndru jacìni. Jàfto, pis echi na pethàni ene pedìa, jinèke ce màne, ma ciòla an sòsu càmi megàla appidìmata, na petàu apànu sta cladìa ‘sce sàvuco, na ene poddhì dinatè, na sòsu addhàsci tin fonì tin dikìndo na jenastù gapimène cummàri, se ola ta fattùcia thorùme ti echu lìgo ‘mmialò.

‘Cino ti cànnu ja na echu tus àndru ce ta pedìa ce ti tes cànnu na pau condà ton chorìo, chànnete me liga lòghia, ccèdha spèmata pos sònnome meletì sto vivlìo “Testi Neogreci di Calabria” (G. Rossi Taibi e G. Caracausi, Palermo 1994), mesa sta fattùcia tu Richudìu: mia naràda ena viaggio ècrasce mia jinèca na pai m’ecini ston potamò lègonda “kummàre, purrò elate na plìnome?”, ma pos ìrthai ecì i jinèca ivre ti ecìni ito mia naràda ce tis ipe: “kummàre, aminàte ‘mam bùndi, avlespetèmu ta rùcha ce to vrastàri, na pao fina sto spìti, jatì mu èmine ecì chàmme to kòscino ce mu to anascìzi to chirìdi”. Ce me tunda lòghia i naràda àmine manachì ston potamò. Jàfto en’alìthia ti echu ligo ‘mmialò, ce apoi dìchi ti echu na zìusi sto scotìdi, pau san o ìglio vasilèghi ce stècu condà tu potamù, o ecì pu trèchi to nerò. Ja tùndo pràma i naràde ‘mmiàzu poddhì me tes nìnfe grèke Naiàdi, den manachà ja to ònoma ma ciola ja pos zìusi, ma den ene otu an tharrùme ton Nerèido ti stècu sta nerà tis thalàsso. 

O Michèle Psèllo, filòsofo bizantìno ti ejenàsti stin Nicomèdia sto 1018 ce epèthane mesa to 1078 ce to 1096, sto vivlìo-tu Περὶ ἐνεργείας δαιμόνων (De Operatione Daemonum), to plen càglio vivlìo tu kerù-tu, platèghi ‘sce ta pacamèna ti stècu stes merìe palimène ce ti jènonde puddhìa o jinèke ce ti i greki ta cràzu Naiàdi, Nerèidi o Drìadi, ole jinèke. Me tin mitologìa grèca, o Psèllo, gràfi ti sta nerà tis thalàsso stècu i Nerèidi, sta nerà tu chumàtu stècu i Naiàdi ce sta dendrà stècu i Drìadi. Tòte sònnome ìvri pùtten èrchete o mìto, feromèno an tus grècu tis Ellàda ce smimmèno me tes pistimìe ce ta miti tu Aspromonte otu jènonde i Narade. Ma den tegliònni ode…fenòmmasto sirma

LA NARADA - NUOVA IPOTESI SULL’ORIGINE DEL MITO

Ma chi è la Narada? E’ una donna bellissima, una di quelle creature notturne il cui immaginario è giunto fino a noi dai miti greci, bellissima ma con un unico difetto che la rende riconoscibile e quindi vulnerabile. Le Narade sono donne con i piedi di asina ed è proprio questo particolare che le smaschera impedendogli di raggiungere i propri scopi. Ma quali sono questi scopi? La Narada è antropofaga, si nutre principalmente di bambini che cerca di strappare alle loro madri con ogni sorta di trucco e nello stesso tempo risponde al bisogno primario di “accoppiarsi” per procreare con gli uomini sposati cercando di ucciderne le mogli.

Vittime sono perciò bambini, mogli e madri, ma pur essendo capaci di gesta sovrumane, di poter eseguire salti impressionanti, di volare su rami di sambuco, di possedere una forza incredibile e poter modificare la propria voce per fingersi all’occasione amichevoli cummàri, in tutti i racconti si rivelano poco intelligenti, poco scaltre. I loro dispetti e i loro tentativi di soddisfare quei bisogni primari che le spingono ad avvicinarsi all’abitato sono sempre vanificati da scuse spesso banali come si legge nei “Testi Neogreci di Calabria” (G. Rossi Taibi e G. Caracausi, Palermo 1994), tra i racconti raccolti a Roghùdi: una Narada invitò una donna a lavare i panni al fiume, kummàre, purrò elàte na plìnome? (commare domani mattina venite a lavare?) ma una volta arrivate lì la donna si accorse che quella in realtà era una Narada e le disse: kummàre, aminàte ‘mam bùndi, avlespetèmu ta rùcha ce to vrastàri, na pao fina sto spìti, jatì mu èmine ecì chàmme to kòscino ce mu to anascìzi to chirìdi, (commare, aspettate un momento, guardatemi la roba e la caldaia, affinché io vada fino a casa, perché mi è rimasto lì a terra il crivello e me lo straccia il porco).

Basterà questa scusa alquanto banale per smontare i piani dell’essere immondo. Rivelano quindi una intelligenza poco vivace e hanno bisogno di nascondersi nell’oscurità, si spostano infatti prevalentemente al calar del sole e scelgono di vivere lungo i corsi d’acqua dolce. Questa particolarità avvicina le Narade alle ninfe greche Naiadi, oltre all’evidente similarità sonora nel nome le accomuna l’essere abitanti dei fiumi, dei torrenti, a differenza delle Nereidi che abitano le “acque marine”. A tal proposito Michele Psello, filosofo bizantino nato a Nicomedia nel 1018 e morto tra il 1078 e il 1096, nel suo trattato “Le opere dei demoni” (ed. Sellerio, Palermo 1989), forse il più completo e noto del Medioevo, racconta di demoni che abitano i luoghi umidi e che si trasformano in uccelli o donne, i greci tali entità le chiamano Naiadi, Nereidi o Driadi tutte di genere femminile.

Seguendo la mitologia greca Psello assegna le varie abitazioni indicando le acque marine per le Nereidi, le acque terrestri per le Naiadi e gli alberi per le Driadi. Considerando,  quindi, che le Narade (dell’Aspromonte) abitano nei pressi di fiumi e acque dolci (come le Naiadi greche) e i nomi molti simili cominciamo a delineare lentamente la figura della Narada come unione del mito di origini greche portato fin qui dai greci e le successive modifiche dovute a condizioni antropologiche, ambientali e sociali.

Categoria : Luoghi da conoscere